Ripasso della Valpolicella DOC Superiore 2019 - Casa Lupo Paladin
18,50 €
Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Scheda prodotto
Regione | Veneto |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | 2019 |
Gradazione | 14,50% |
Temperatura Servizio | 16-18 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 15 anni |
Vinificazione | Vendemmia manuale nelle ultime due settimane di settembre, per favorire una perfetta maturazione dei grappoli. Macerazione o ripasso sulle vinacce dell’Amarone appena svinato per circa venti giorni, maturazione in botti di rovere per diciotto mesi ed affinamento in bottiglia fino alla maturità ottimale. |
Uvaggio | 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella, 10% altri vitigni |
Premi | Concorso Mundus Vini: Medaglia d’Oro. |
Abbinamento | Risotto ai funghi, grigliata di carne, formaggi stagionati. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Via Postumia, 12, 30020 Annone Veneto VE |
Altre curiosità
In Valpolicella, luogo benedetto della nostra enologia famoso in tutto il mondo per le sue eccellenze, Paladin ha creato un nuovo capitolo della sua storia: Casa Lupo, che firma alcuni grandi vini di questo esclusivo terroir.
Come il Valpolicella Ripasso DOC Superiore, che viene ripassato sulle vinacce dell’Amarone appena svinato per circa venti giorni, riposa in botti di rovere per diciotto mesi ed affina in bottiglia fino al raggiungimento della maturità ottimale.
Di colore rosso granato, profuma di frutti di bosco, viole e spezie dolci, in bocca è morbido ed equilibrato, con tannini setosi e delicati.
Ideale abbinamento per il risotto ai funghi, la carne alla griglia, i formaggi stagionati di ottima qualità.
Descrizione produttore
Valentino Paladin fondò la cantina nel 1962: da allora e fino ad oggi, di padre in figlio, i familiari hanno continuato incessantemente nell’opera del fondatore, riversando nell’azienda, con infinita passione e dedizione, una enorme mole di lavoro e investimenti. Alle tenute venete di Casa Paladin e Bosco del Merlo si sono nel tempo aggiunte altre prestigiose realtà, come la Tenuta di Castelvecchi nel Chianti Classico e di Castello Bonomi in Franciacorta, tutte accomunate dalla stessa filosofia, che le ha portate negli anni a raccogliere molti “frutti” anche in termini di premi e riconoscimenti da parte di una critica e di un pubblico sempre più entusiasta e numeroso. Da anni l’azienda promuove e sostiene importanti progetti di ricerca e sviluppo con esperti e con le Università di Padova e di Milano: citiamo il progetto di “Viticoltura Ragionata”, che ha come obiettivi la tutela del consumatore, la difesa dell’ambiente, e temi riguardanti il marketing e la comunicazione.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!