Ripasso Valpolicella DOC Valpantena Acini Ameni 2019 - Corte Figaretto
Prezzo predefinito
21,50 €
Prezzo speciale
18,00 €
Non Disponibile
Scheda prodotto
Regione | Veneto |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | 2019 |
Gradazione | 13,00% |
Temperatura Servizio | 16-18 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 10 anni |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte tra fine settembre e inizio ottobre in piccole casse, quindi portate in fruttaio dove per alcune settimane. La rifermentazione o ripasso sulle vinacce dell'Amarone arricchisce il vino in corpo, struttura, alcool e aromi. |
Uvaggio | Corvina, Corvinone, Rondinella |
Abbinamento | Carne arrosto e alla griglia, primi piatti come pasta al ragù, lasagne, cannelloni, formaggi semi-stagionati. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Via Clocego, 48, 37142 Poiano VR |
Altre curiosità
Assecondare i ritmi della natura, individuare il momento giusto per raccolta, accompagnare garbatamente ogni fase della vinificazione e dell'affinamento: il lavoro del viticoltore innamorato trasforma questo mestiere in qualcosa di più, che a Corte Figaretto viene chiamato Orgoglio.
Qui nascono vini che sanno emozionare e trasportare il degustatore, col cuore e con i sensi, nei luoghi in cui il vino ha avuto origine.
Ne è un palpabile esempio il Ripasso Valpolicella DOC Valpantena Acini Ameni, con i suoi profumi di frutti rossi maturi, gli accenni di spezie, le reminiscenze di tabacco e pepe nero, così corposo, strutturato, persistente.
Teneri arrosti, succulente bistecche, saporiti formaggi calorosamente ringraziano!
Descrizione produttore
La Valpantena inizia da Verona e sale verso i Monti Lessini passando da Poiano, Quinto di Valpantena, Marzana e Grezzana. La valle fa parte del comprensorio enologico della Valpolicella ed è l’unica a poter esibire il proprio nome in etichetta.
Qui, sulle colline tra Poiano e Quinto, la famiglia Bustaggi coltiva con orgoglio e passione circa dieci ettari di vigneto e vinifica le proprie uve, che danno vita a vini emozionanti, ciascuno espressione del territorio e della vigna da cui proviene.
Religiosamente convinti che il vino si fa in vigna, a Corte Figaretto dedicano una attenzione maniacale per le potature, fatte secondo le filosofie piu' innovative, mentre la cantina, moderna e funzionale, è stata progettata in verticale, per escludere l’uso delle pompe e trattare le uve con il massimo riguardo. La barriccaia accoglie nella quiete e nel silenzio i vini, che qui riposano, maturano, perfezionano profumi ed aromi unici e inconfondibili.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!