Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2020 |
Gradazione |
13,00% |
Temperatura Servizio |
16-18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 6 anni |
Vinificazione |
Vendemmia manuale in piccole casse nella terza decade di Settembre. L’uva pigiata scende per gravità in piccoli tini di acciaio inox da 50 ettolitri. Rimontaggi giornalieri e delestage durante tutta la durata della fermentazione. Temperatura controllata a 28°C.
|
Uvaggio |
Corvina, Rondinella, Molinara, Oseleta, Corvinone e Croatina |
Premi |
|
Abbinamento |
Zuppe, stracotti, formaggi semistagionati, se rinfrescato leggermente è ottimo anche con il pesce nella stagione estiva. |
- Recensisci per primo questo prodotto
La Valpantena inizia da Verona e sale verso i Monti Lessini passando da Poiano, Quinto di Valpantena, Marzana e Grezzana. La valle fa parte del comprensorio enologico della Valpolicella ed è l’unica a poter esibire il proprio nome in etichetta.
Qui, sulle colline tra Poiano e Quinto, la famiglia Bustaggi coltiva con orgoglio e passione circa dieci ettari di vigneto e vinifica le proprie uve, che danno vita a vini emozionanti, ciascuno espressione del territorio e della vigna da cui proviene.
Religiosamente convinti che il vino si fa in vigna, a Corte Figaretto dedicano una attenzione maniacale per le potature, fatte secondo le filosofie piu' innovative, mentre la cantina, moderna e funzionale, è stata progettata in verticale, per escludere l’uso delle pompe e trattare le uve con il massimo riguardo. La barriccaia accoglie nella quiete e nel silenzio i vini, che qui riposano, maturano, perfezionano profumi ed aromi unici e inconfondibili.