Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2015 |
Gradazione |
12,50% |
Temperatura Servizio |
10-12 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 12 anni |
Vinificazione |
Fermentazione in barriques non nuove, di vari passaggi, affinamento in vasi di acciaio per sei mesi, leggera filtrazione e imbottigliamento.
|
Uvaggio |
100% Garganega |
Premi |
James Suckling: 92 p. |
Abbinamento |
Antipasti di pesce, polenta e baccalà, zuppa di pesce. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Trentino di nascita e veneto di adozione,Giuseppe Inama è stato uomo dalle grandi intuizioni, in anticipo sui tempi: a partire dagli anni Cinquanta investe in vigneti sul monte Foscarino, secondo lui la collina più prestigiosa del territorio di Soave, che diventerà culla di alcuni dei migliori vini bianchi italiani.
Nel 1991, dopo molti anni di lavoro, studi e sperimentazioni, Giuseppe inizia a produrre delle sue prime bottiglie di Vulcaia da uve Sauvignon: varietà inedita per la zona, sulla quale l’imprenditore è deciso a puntare, vincendo alla grande la sua scommessa.
A lui si deve la riscoperta del Soave classico, varietà che le coltivazioni intensive del passato avevano impoverito e che Giuseppe riporta a livelli altissimi, creando vini straordinari, indissolubilmente legati a un territorio straordinario.
La sua eredità è stata raccolta con serietà e passione dal figlio Stefano, grande esperto di vini e mercati, oggi uno dei produttori più autorevoli nel panorama vitivinicolo italiano.
Anche le scelte di Stefano, come quelle del padre, sono spesso coraggiose ed anticonformiste, ed hanno contribuito al progresso dell’enologia italiana.
I vini Inama sono conosciuti, premiati ed apprezzati in moltissimi Paesi del mondo.