Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
annata corrente |
Gradazione |
14,00% |
Temperatura Servizio |
16-18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 12 anni |
Vinificazione |
Fermentazione alcolica a temperatura con lieviti selezionati biologici, usati per le uve dell’Amarone,
rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone.
Fermentazione malolattica naturale in tonneaux da 500 litri. Affinamento per
12 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio. |
Uvaggio |
70% Corvina e Corvinone, 20% Rondinella, 10% Croatina e Oseleta. |
Premi |
|
Abbinamento |
Zuppa di farro con lenticchie, pasta e fagioli, selvaggina, salumi e formaggi stagionati. |
- Recensisci per primo questo prodotto
A San Zeno di Colognola ai Colli, zona di antica e famosa vocazione enologica, i fratelli Armando, Tiziano, Paolo e Massimo Castagnedi hanno fondato nel 1989 la Tenuta Sant’Antonio: cento ettari di vigneti da cui nascono grandi vini storici quali Valpolicella, Amarone e Soave, oltre a due linee di vini a dir poco innovativi, pur nella loro fedeltà alle tradizioni più autentiche: la linea Scaia che comprende vini giovani, vinificati solo in botti d’acciaio, dotati di grande freschezza, piacevolezza e complessità aromatica, e la linea Telos, vini vegani senza solfiti aggiunti, nei quali, oltre alla qualità e alla cultura del territorio si uniscono caratteristiche di purezza e naturalità.