Ulteriori informazioni
Regione |
Champagne |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
s.a. |
Gradazione |
12,00% |
Temperatura Servizio |
8-10 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 15 anni |
Vinificazione |
Vendemmia manuale, pressatura soffice, fermentazione termocontrollata in acciaio. Riposo di almeno 36 mesi sui lieviti prima della sboccatura.
|
Uvaggio |
40% Chardonnay, 49% di Pinot Noir, 11% Meunier. |
Premi |
Wine Spectator:
93/100; Wine Enthusiast:
90/100 |
Abbinamento |
Aperitivo e antipasti con ostriche e crostacei, menù raffinato a base di pesce. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Siamo nella seconda metà del 1600, nei pressi di Parigi: qui visse buona parte della sua vita Dom Thierry Ruinart, monaco benedettino, storico e teologo il quale, da brillane e arguto personaggio qual era, percepì l’interesse che si respirava nei ceti alti della città attorno al “vin de bulles”, un vino con le bolle, non ancora chiamato champagne. Nel 1729 Nicolas Ruinart, commerciante in stoffe ed attratto, come e più dello zio Dom Thierry. dal fascino di questo vino, lasciò la sua attività per fondare quella che è la più antica maison di Champagne, che da trecento anni a questa parte continua a crescere e a prosperare.
Il marchio Ruinart è attualmente di proprietà di Moët et Chandon, parte a sua volta del gruppo LVMH, e rappresenta un simbolo di eccellenza e lusso in ogni angolo del mondo.