Ulteriori informazioni
Regione |
Valle d'Aosta |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2018 |
Gradazione |
13,50% |
Temperatura Servizio |
8-10 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 8 anni |
Vinificazione |
Macerazioni pre-fermentativa a freddo, fermentazione in acciaio; affinamento per otto mesi in acciaio, dove il vino riposa sulle fecce fini di fermentazione con frequenti “batonnages”.Ulteriore affinamento di quattro mesi dopo la messa in bottiglia. |
Uvaggio |
100% Muscat Petit Grain o Moscato Bianco |
Premi |
Guida Vitae (AIS): Vino d’eccellenza - 4 tralci. |
Abbinamento |
Aperitivo, crostacei e pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Siamo a Verrayes, Valle d’Aosta, a quasi settecento metri di altitudine, con vista sui monti Avic ed Emilius: qui nel 2002 Hervè, ex marinaio e bisnipote di valdostani emigrati, decide di tornare e dare una svolta alla sua vita. Insieme a Luciana costruisce una famiglia e realizza il suo sogno di sempre: coltivare la vite e condurre un agriturismo dove animali come galline, pecore, oche, conigli vivono in placida armonia con la natura, e insieme all’orto, alla serra e al frutteto, donano ciò che serve ad una cucina "a centimetro zero". I vigneti, posti ad anfiteatro attorno all'agriturismo, si estendono per soli due ettari e mezzo, tuttavia Hervè e Luciana non hanno in mente di aumentare la produzione, e mirano ad un intimo rapporto con la natura, utilizzando prodotti ammessi in coltivazione biologica e assecondando il processo naturale di vinificazione.
Ci troviamo di fronte ad una piccola preziosa realtà, incastonata tra i monti valdosatani, dove vitigni quali Vuillermin, Petit Rouge, Cornalin, Fumin, Muscat, Pinot Noir fanno nascere vini sempre più apprezzati dalla critica e da un pubblico di appassionati, curiosi e intenditori.