Ulteriori informazioni
Regione |
Valle d'Aosta |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2018 |
Gradazione |
13,50% |
Temperatura Servizio |
12-14 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 15 anni |
Vinificazione |
Macerazione pre-fermentativa di 24-36 ore, fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata; affinamento di 40 mesi di cui 12 in botte grande, mantenendo il vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti “bâtonnages”. |
Uvaggio |
100% Muscat Blanc o Muscat Petit Grains |
Premi |
|
Abbinamento |
Formaggi morbidi e saporiti, fonduta alla valdostana, pesce affumicato, crostacei. |
- Recensisci per primo questo prodotto
La cooperativa La Crotta di Vegneron, nata nel 1980, conta attualmente un centinaio di soci e una produzione di circa 300.000 bottiglie all’anno. La cantina si trova a Chambave, piccolo borgo della Valle d’Aosta ai confini con Francia e Svizzera. La Cooperativa raccoglie le uve di due importanti zone di produzione che danno il nome alle denominazioni di origine Chambave e Nus. Le aziende socie gestiscono solitamente piccoli vigneti, esposti a sud e spesso in forte pendenza: la complessità del lavoro e i costi di gestione non scoraggiano questi “viticulteurs”, impegnati a valorizzare vitigni autoctoni come Petit Rouge, Fumin, Vien de Nu, Muscat de Chambave e Nus Malvoisie, e internazionali come Pinot Noir, Gamay e Müller Thurgau, che ben si adattano al terreno e al clima della zona. Le scarse precipitazioni e le marcate escursioni termiche favoriscono la perfetta maturazione delle uve e limitano gli attacchi dei parassiti, permettendo di minimizzare i trattamenti, attuati comunque nel massimo rispetto dell’ambiente.