Breve descrizione
In azienda lo chiamano il “Brunello anni Settanta”, perché è prodotto come si faceva allora, quando il disciplinare consentiva l’aggiunta di una piccola percentuale di altri vitigni oltre al Sangiovese per la produzione del Brunello.
A Pietroso sono lieti e fieri di conservare e tramandare la vecchia regola, proponendo ogni anno poche bottiglie di questo rosso elegante e ricercato, fatto con uve Sangiovese di un vigneto di quarant’anni sito in cima a Montosoli, vocatissima collina a nord di Montalcino, alle quali viene aggiunto qualche tocco di Canaiolo per la morbidezza, di Colorino per l’aspetto e di Ciliegiolo per la dolcezza.
Intenso e profumato, è una piccola preziosa eccellenza che delizia i nostri sensi ed esalta piatti di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.