Scheda prodotto
Regione | Veneto |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | annata corrente |
Gradazione | 13,00% |
Temperatura Servizio | 16-18 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 10 anni |
Vinificazione | Il 50% dell’uva è raccolto a fine settembre e riposto nei plateaux di legno ad appassire. L’altro 50% viene raccolto a metà ottobre e pigiato Questo vino, ottenuto a fine ottobre, viene fatto rifermentare a fine novembre con l’uva messa nel fruttaio ad appassire, ottenendo così un vino più intenso e strutturato. |
Uvaggio | 40% corvina, 20% corvinone, 20% rondinella, 10% croatina, 10% oseleta. |
Abbinamento | Vino adatto a un intero menù di terra, lasagne, cannelloni, carni alla griglia, arrosto, bollite. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Via Gnirega, 19, 37020 Valgatara VR |
Altre curiosità
Le uve utilizzate per questo rosso intenso e corposo provengono dal Vigneto Le Quare, posto a circa trecento metri di altitudine sulla collina di Gnirega, prestigioso cru della Valpolicella Classica.
La metà dei grappoli viene raccolta a fine settembre e posta ad appassire in fruttaio, l’altra è vendemmiata a metà ottobre, pigiata e fatta fermentare.
Il vino fermenterà di nuovo insieme alle uve appassite, guadagnando in complessità e struttura: tale processo di vinificazione è detto metodo del governo.
Profonda la tonalità rosso rubino, delicati i profumi di ciliegie, more, prugne e mandorle, equilibrato e armonioso il gusto: il Rosso del Veronese IGT Le Quare è un vino davvero piacevole, che si accosta volentieri a primi e secondi piatti di carni bianche e rosse, grigliate, arrosto o bollite.
Descrizione produttore
I fratelli Giovanni, Giuseppe e Martino Aldrighetti, titolari dell’azienda agricola Gamba Gnirega, portando avanti l’opera e il lavoro compiuti dai loro familiari da diverse generazioni, dedicandosi con passione e competenza alla coltivazione della vite nel cuore della Valpolicella Classica. Quindici sono gli ettari di vigneti, disposti a terrazze, adagiati su graziose colline, a circa trecento metri sul livello del mare. Campedel e Le Quare sono le vigne che danno anche il nome alle due linee di produzione dell’azienda. Si tratta di vini di nicchia, di altissima qualità, che interpretano e rappresentano un terroir unico, premiati con numerosi premi e riconoscimenti nel corso delle diverse annate ed apprezzati da consumatori appassionati in Italia e all’estero.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!