Ulteriori informazioni
Regione |
Sicilia |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2012 |
Gradazione |
14,00% |
Temperatura Servizio |
16-18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 15 anni |
Vinificazione |
Raccolta manuale delle uve e vendemmiate in epoche differenti per mantenere le caratteristiche migliori di ciascuna varietà, diraspate e pigiate delicatamente.
Prefermentazione a freddo del Nero d’Avola per una maggiore estrazione del colore, vinificazione in serbatoi di piccola capacità, macerazione di circa venti giorni.
Fermentazione tradizionale del Merlot..
Maturazione in piccoli fusti di rovere in parte nuovi e in parte di secondo passaggio.
|
Uvaggio |
Merlot e Nero d'Avola |
Premi |
Wine Spectator 89/100 |
Abbinamento |
Salumi e formaggi, pasta al ragù, secondi a base di carne rossa. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Fondatore dell’azienda nel 1997 è il conte Paolo Marzotto, desideroso di creare un vino che potesse esaltare l’unicità del terroir siciliano attraverso le competenze dei grandi chateaux francesi.
I vigneti si trovano in Comune di Santa Cristina Gela (Tenuta Pianetto), a circa 650 metri sul livello del mare, esposti a forti escursioni termiche giorno-notte, coltivati a Insolia , Catarratto, Viognier, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Sauvignon, e in Comune di Pachino nella zona di Noto (Tenuta Baroni), vicino al mare, esposti al calore del solleone e alle brezze marine, coltivati a Nero d’Avola, Frappato, Syrah e Moscato di Noto.
L’amore per questa terra, il rispetto per la tradizione, unito all’impegno imprenditoriale della famiglia Marzotto e a scelte innovative e coraggiose, hanno contribuito alla nascita di vini potenti ed eleganti, fedeli sempre al terroir siciliano e alle sue uve autoctone.
L’azienda ha aderito al protocollo di agricoltura biologica sia per il processo di coltivazione che per quello di vinificazione.