Ulteriori informazioni
Regione |
Valle d'Aosta |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
annata corrente |
Gradazione |
13,50% |
Temperatura Servizio |
8-10 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 6 anni |
Vinificazione |
Una breve macerazione delle bucce a temperatura controllata esalta le note e la salinità di questo vino. L’imbottigliamento viene effettuato a partire dal mese di marzo successivo alla vendemmia. Fermentazione malolattica: da nulla a parziale. |
Uvaggio |
100% Petite Arvine |
Premi |
Concorso Enologico Nazionale Vini DOC DOCG IGP: Medaglia d’Oro. |
Abbinamento |
Ideale per il pesce, crostacei e frutti di mare, oltre che per formaggi freschi o di media stagionatura.
|
- Recensisci per primo questo prodotto
Cave des Onze Communes si trova nel cuore delle maestose Alpi della Valle d'Aosta, ai piedi del Monte Bianco: inaugurata nel 1990, oggi conta duecentoventi soci, e una struttura solida e organizzata, diretta dallo storico Presidente Dino Darensod. Gli undici comuni citati nel nome della cantina sono Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint Pierre, Villeneuve, Introd, Aymavilles, Jovençan, Gressan, Charvensod. La cooperativa vanta una produzione di vini tra le più alte d’Europa, grazie ai sessanta ettari di vigneti posti a un’altitudine tra i 550 e i 900 metri, impervi e impossibili da meccanizzare, che raccontano il duro lavoro dei viticoltori e creano un paesaggio di straordinaria bellezza. Le vigne sono gestite tutte in regime di agricoltura biologica, coltivate con impegno e rigore da professionisti che dedicano grande attenzione a tutte le fasi del ciclo vegetativo. La produzione comprende diciotto vini doc. e due vini da tavola, per un totale di 450.000 bottiglie l’anno. I vini Cave de Onze Communes hanno varcato con successo i confini della Valle d’Aosta per raggiungere tutta l’Italia, l’Europa, il Giappone e gli Stati Uniti d’America.