SPEDIZIONE GRATUITA per gli ordini superiori a 89€ altrimenti solo 7,90€

Nero Ossidiana IGT Terre Siciliane 2016 – Tenuta di Castellaro

25,00 €
Non Disponibile

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Regione Sicilia
Formato 0,75 LT
Anno 2016
Gradazione 13,00%
Temperatura Servizio 16-18 gradi
Tempo Conservazione Fino a 15 anni
Vinificazione Nasce dalla pigiatura di uve intere e diraspate e da una lunga macerazione con le bucce e i grappoli interi; è vinificato senza controllo della temperatura, non chiarificato se non per decantazione e vari travasi.
Uvaggio 90% Corinto Nero, 10% Nero d’Avola
Abbinamento Ideale con carni bianche e rosse, ottimo con secondi piatti di pesce elaborati.
Solfiti Contiene solfiti
Sede cantina Via Caolino s.n.c. 98055 Lipari (ME)
Altre curiosità
Note salmastre e toni speziati per il Nero Ossidiana Igt Terre Siciiane, rosso biologico di Tenuta di Castellaro dal carattere forte e deciso, in cui l’acidità e la finezza del Corinto Nero coesistono in equilibrio perfetto con il calore e la morbidezza del Nero d’Avola. Un vino complesso e avvolgente, dai tannini sottili ed eleganti, in grado di emozionare, come un infuocato tramonto sul mare o l’incandescente energia del vulcano.
Descrizione produttore
Mare turchese, spiagge bianche, sole, vento, storia, natura, cultura: questa è Lipari, una delle sette meravigliose isole Eolie, e questo ritroviamo nei vini biologici e naturali di Tenuta Castellaro, bellissima cantina realizzata nel 2005 da Massimo Lentsch e Stefania Frattolillo, imprenditori bergamaschi che, innamorati dell’isola, hanno realizzato un progetto unico e ambizioso. A 350mt. sul livello del mare, affacciate su Alicudi, Filicudi e Salina, le vigne, coltivate secondo l’antichissimo sistema di coltivazione della vite ad alberello, crescono su terreni vulcanici ricchi di minerali, che conferiscono ai vini struttura e longevità. Inoltre in Sicilia, sul versante Nord dell’Etna, troviamo "Vigna Cosentino", dove nasce Etna DOC L'Ottava Isola, e "Vigna Gabelle", dedicata alle varietà Carricante e Minnella. La cantina è un monumento di architettura e tecnologia in armonia con il paesaggio e le tradizioni: lo testimoniano i camini solari e la torre del vento, antichi sistemi inventati dagli antichi persiani, il primo per catturare e diffondere la luce solare, il secondo per mantenere costanti umidità e temperatura e creare il clima ideale all’affinamento dei vini.