Ulteriori informazioni
Regione |
Piemonte |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
annata corrente |
Gradazione |
13,00% |
Temperatura Servizio |
12-14 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 8 anni |
Vinificazione |
Selezione e raccolta manuale in cassette forate da 20kg. L’uva viene diraspata e pressata in modo soffice; il mosto ottenuto viene illimpidito naturalmente tramite decantazione spontanea a freddo e, successivamente, portato alla temperatura di 16°C per l’avvio della fermentazione alcolica che si protrae per circa 3 settimane. Il vino affina in serbatoi di acciaio sulle proprie fecce nobili per circa 6 mesi, quindi viene travasato e imbottigliato. Seguono tre mesi di riposo prima della commercializzazione.
|
Uvaggio |
100% Erbaluce |
Premi |
Guida Vitae:
3 tralci; I Vini di Veronelli: 86 punti; Gilbert & Gaillard -
Guide de Vins: 88/100; Gambero Rosso BereBene: Oscar Qualità/Prezzo. |
Abbinamento |
Per l'aperitivo, il pesce, le verdure. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Cinque amici accomunati da ciò che da piccoli sognavano di fare da grandi: produrre l’Erbaluce Passito, vino tipico del Canavese, che i nonni facevano assaggiare loro in affettuosi momenti di serenità.
Così nel 2005 Alessandro, Gian Carlo, Davide, Sergio e Marco fondano la Masera: cinque ettari vitati nei comuni di Settimo Rottaro, Azeglio e Piverone, tra le colline dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, nell’area del Nord del Piemonte denominata Canavese, zona di elezione del vitigno Erbaluce. Il nome ricorda le masere: i grossi muri di pietra che delineano i campi, presenti anche nel primo terreno acquistato.
Vitigno principe è l’Erbaluce D.O.C.G., vinificato nelle tre varianti di “fermo”, “bollicine” e “passito”. Proponiamo anche alcuni vini rossi D.O.C. e lo spumante metodo classico rosé, tutti frutto di grande impegno, passione e rispetto per l’ambiente.
La Masera è stata da subito riconosciuta e ampiamente premiata dalle più autorevoli guide del settore.