Ulteriori informazioni
Regione |
Friuli |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2018 |
Gradazione |
13,50% |
Temperatura Servizio |
8-10 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 15 anni |
Vinificazione |
Ciascun vitigno è vendemmiato
al raggiungimento dell’ottimale maturazione.
La fermentazione avviene separatamente, in parte in
vasche di inox a temperatura
controllata (max 18˚C) e in parte in barrique di
rovere Allier. La prolungata permanenza sulle
fecce nobili permette di ottenere una notevole complessità aromatica. Una volta
assemblata, la cuvée “Eclisse” rimane
a maturare in vasca di acciaio a temperatura
controllata fino all’imbottigliamento.
L’ulteriore affinamento in bottiglia coricata
permette l’ottimale evoluzione del vino. |
Uvaggio |
Sauvignon e Picolit |
Premi |
|
Abbinamento |
Crostacei, molluschi e pesce, sia crudo che al vapore. |
- Recensisci per primo questo prodotto
L’azienda è stata fondata nel 1998 dalla famiglia Fantinel, già proprietaria dell’omomina cantina avviata da un uomo lungimirante come Paron Mario, cordiale ristoratore friulano amante del buon cibo e del buon vino, che nel 1969 acquistò i primi vigneti nel Collio e diede vita ad una realtà oggi giunta oggi alla terza generazione, che rappresenta con prestigio e orgoglio l’enologia friulana in Italia e nel mondo. La Roncaia si trova a Ceregneu di Nimis, in provincia di Udine, e conta circa ventidue ettari coltivati a vitigni autoctoni come verduzzo, friulano, refosco dal peduncolo rosso, picolit, e vitigni internazionali, quali merlot, cabernet franc e sauvignon blanc. L'amore per la propria storia, il rispetto per la natura e i suoi cicli naturali, l’adozione in vigna e in cantina di metodi riguardosi e sostenibili, sono gli ingredienti dei vini La Roncaia: bottiglie pregiate che mettono in luce ed esaltano la tipicità e l’eccellenza di un terroir unico e straordinario come quello friulano.