Chiaretto Garda Classico DOC 2024

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 20% Groppello, 25% Barbera, 25% Sangiovese, 10% Marzemino
Gradazione : 12,00%
Anno : 2024
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 8-10 gradi
Ordina per telefono

Regione: Lombardia

Formato: 0,75 LT

Anno: 2024

Gradazione: 12,00%

Temperatura Servizio: 8-10 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 9 anni

Vinificazione: Prodotto secondo l'antico processo della "levata del cappello" dove le bucce, a contatto con il mosto, salgono creando un cappello superficiale di vinacce e donano al vino il tipico colore corallo.

Uvaggio: 20% Groppello, 25% Barbera, 25% Sangiovese, 10% Marzemino

Abbinamento: Aperitivo, pesce fritto di mare e di lago.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Pergola, 68 25080 Moniga del Garda (Brescia)

Era il 1896 quando l'avvocato, professore, senatore, e appassionato di viticoltura veneziano, Pompeo Molmenti mise a punto la tecnica di produzione del vino rosato detto anche vino di una notte, nella sua tenuta di Moniga del Garda. Oggi il Chiaretto del Garda è il vino simbolo della Valtenesi, e vanto della nostra enologia in Italia e nel mondo. Il Chiaretto Garda Classico Doc di Turina si rivela con un tenue colore rosato, profuma di fragole e lamponi, agrumi e fiori di pesco, è sapido e minerale al palato, ed è perfetto all'ora dell'aperitivo o in abbinamento a un gran fritto misto di pesce, di mare o di lago.

La famiglia Turina è dedita alla viticoltura fin dalla fine del 1800: all’epoca infatti il trisavolo Angelo Turina si stabilì da Salò a Moniga del Garda, lavorando a fianco del senatore Pompeo Molmenti, l’illustre inventore del Chiaretto, il vino rosato della Valtenesi detto anche “vino di una notte”. Oggi la quarta generazione guida con successo l’azienda, che conta ventuno ettari di vigneti, tra Valtenesi e Lugana, dalle cui uve prendono vita meravigliosi vini della tradizione del Lago di Garda: in particolare Chiaretto e Lugana, premiati con entusiasmo ogni anno dal pubblico e dalla critica, nazionale e internazionale.