Ulteriori informazioni
Regione |
Estero |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2012 |
Gradazione |
13,00% |
Temperatura Servizio |
16-18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 50 anni |
Vinificazione |
Affinato in barrique 18-24 mesi. |
Uvaggio |
87% Cabernet sauvignon, 10% Merlot , 3% Cabernet franc |
Premi |
|
Abbinamento |
Riservato alle occasioni più importanti, per accompagnare piatti a base di carni rosse, selvaggina, formaggi. |
- Recensisci per primo questo prodotto
La storia di questa leggendaria azienda vinicola si può così sintetizzare: l’origine, nel XIII secolo, quando i vini bordolesi conquistano la corte reale inglese; l’acquisizione, alla fine del 1500, da parte di Pierre de Lestonnac,che ristruttura radicalmente la tenuta e i vigneti; la costruzione, all’inizio del 1800, del magnifico castello, per volere del Marchese di Colonilla Bertrand Duat; il riconoscimento dello Chateau Margox come uno dei cinque Premier Crus secondo la classificazione ufficiale dei vini di Bordeaux del 1855; il passaggio della tenuta, intorno al 1970, alla famiglia Mentzelopoulos, parigina di origini greche, che, come Pierre Lestonnac nel 500, opera grandi ristrutturazioni ed investimenti, conquistando i grandi mercati internazionali; l’acquisizione, nel 1990, della maggioranza azionaria da parte della famiglia Agnelli; il ritorno per intero della proprietà a Corinne Mentzelopoulos, dopo la morte dell’avvocato Agnelli, nel 2003. Attualmente si producono 150.000 bottiglie di Château Margaux, 200.000 di Pavillon Rouge du Château Margaux e 35.000 di Pavillon Blanc du Château Margaux, vini eccezionali per qualità e prestigio, che ognuno vorrebbe avere il privilegio e la fortuna di poter di assaggiare.