Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
1,50 LT |
Anno |
annata corrente |
Gradazione |
11,50% |
Temperatura Servizio |
14-16 gradi |
Tempo Conservazione |
fino a 7 anni |
Vinificazione |
Uve vinificate con una macerazione di dieci giorni, per dare al vino il giusto colore e mantenere intatta la piacevolezza al palato alla temperatura di 22-24 gradi, per non estrarre i tannini verdi. |
Uvaggio |
Malbech e Cabernet |
Premi |
Luca Maroni: 94 punti. |
Abbinamento |
Pasta al ragù, carne alla brace, formaggi e salumi stagionati. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Valentino Paladin fondò la cantina nel 1962: da allora e fino ad oggi, di padre in figlio, i familiari hanno continuato incessantemente nell’opera del fondatore, riversando nell’azienda, con infinita passione e dedizione, una enorme mole di lavoro e investimenti. Alle tenute venete di Casa Paladin e Bosco del Merlo si sono nel tempo aggiunte altre prestigiose realtà, come la Tenuta di Castelvecchi nel Chianti Classico e di Castello Bonomi in Franciacorta, tutte accomunate dalla stessa filosofia, che le ha portate negli anni a raccogliere molti “frutti” anche in termini di premi e riconoscimenti da parte di una critica e di un pubblico sempre più entusiasta e numeroso. Da anni l’azienda promuove e sostiene importanti progetti di ricerca e sviluppo con esperti e con le Università di Padova e di Milano: citiamo il progetto di “Viticoltura Ragionata”, che ha come obiettivi la tutela del consumatore, la difesa dell’ambiente, e temi riguardanti il marketing e la comunicazione.