Ulteriori informazioni
Regione |
Toscana |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2017 |
Gradazione |
13,50% |
Temperatura Servizio |
16-18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 15 anni |
Vinificazione |
Vinificazione in vasche d’acciaio; la fermentazione dura circa 20/22 giorni. Matura in botti di rovere per 8-12 mesi e affina in bottiglia per altri 6 mesi. |
Uvaggio |
100% Sangiovese |
Premi |
|
Abbinamento |
Primi piatti al ragù, carne e selvaggina, salumi e formaggi stagionati. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Il nome è quello dell’antico essiccatoio per i marroni (castagne) in cui la famiglia Mori ha iniziato a produrre il suo Brunello, dopo l'acquisto da parte dell'avvocato Giuseppe Mori, nel 1974, dei primi tremila metri di vigna sul declivio nord della collina di Montalcino, a circa 350 metri di altitudine, nei pressi della cinta muraria del paese. Oggi gli ettari vitati sono sei, coltivati con infinito rispetto e passione dal figlio Alessandro, che assiste ed accompagna personalmente la nascita del suo brunello in ogni fase del ciclo di produzione: in vigna, dove ogni pianta ha a disposizione ben 3,6 metri quadrati ed ogni pratica è naturale e ridotta al minimo, e poi in cantina, dove si adottano sistemi di vinificazione tradizionale e il vino invecchia in botti grandi di rovere di Allier e di Slovenia. I profumi, l’eleganza, la complessità e la longevità del Brunello Il Marroneto riflettono la cura e l’amore con cui è stato concepito e creato, e pongono l’azienda di Alessandro Mori tra le dieci più importanti, famose e storiche di Montalcino.