Pinotage 2019

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 2 pezzi.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Pinotage
Gradazione : 14,00%
Anno : 2019
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Estero

Formato: 0,75 LT

Anno: 2019

Gradazione: 14,00%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 20 anni

Vinificazione: Fermentazione in fermentatori di cemento; maturazione per 16 mesi in botti di rovere nuove per l’ottanta per cento.

Uvaggio: 100% Pinotage

Abbinamento: Lasagne e cannelloni al ragù, carne alla griglia, selvaggina arrosto e in umido.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: R44, Stellenbosch, 7600, Sudafrica

Il Pinotage nacque nel 1925 per mano del professor Abraham Perold dell’Università di Stellenbosch, che incrociò Pinot Noir ed Hermitage per ottenere una varietà resistente alle torride estati sudafricane. Ancora oggi il Pinotage è l'unico vitigno autoctono sudafricano e la sua fama è diffusa in tutto il mondo, grazie anche a cantine come Kanonkop, che da questa uva producono vini di grande aromaticità, tipicità e lunga capacità evolutiva. Prepariamo un corposo menù di terra e innaffiamolo con questo meraviglioso rosso sudafricano fragrante di prugne, mirtilli, vaniglia e cannella.

Kanonkop si trova a Stellenbosch, la regione vinicola più grande e importante del Sudafrica e di tutto il continente africano. E’ una azienda familiare e i fratelli Paul e Johann Krige, che attualmente la guidano, rappresentano la quarta generazione. Il nome si riferisce a Kop, la collinetta sopra la tenuta da dove un tempo veniva sparato un cannone, kanon, che annunciava ai contadini l'arrivo delle navi nella Table Bay. I suoli di origine preistorica, il microclima favorito dalle brezze marine della False Bay, il lavoro appassionato di un team preparatissimo sono elementi di un terroir da cui nascono vini incredibili per concentrazione e complessità, che ci trasportano in un luogo bellissimo, distante da noi diecimila chilometri, ma per fortuna a portata di calice!