Nero d'Avola DOC Sicilia 2022 – Funaro
Prezzo predefinito
11,90 €
Prezzo speciale
10,00 €
Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Scheda prodotto
Regione | Sicilia |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | 2022 |
Gradazione | 14,00% |
Temperatura Servizio | 16 -18 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 8 anni |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per circa 10 giorni e vinificate in acciaio. 3 mesi in bottiglia. |
Uvaggio | 100 % Nero d'Avola |
Abbinamento | Salumi, formaggi e piatti a base di carne. Consigliato con carni suine alla griglia. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Contrada Scavi, S.S. 188. km 48,700 Santa Ninfa (TP) |
Altre curiosità
E' vinificato in purezza da uno dei più rinomati vitigni siciliani, utilizzando uve provenienti esclusivamente dalle tenute aziendali, condotte secondo le più moderne tecniche di agricoltura biologica.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, ha profumi intensi di frutta rossa, ciliegie e more.
In bocca è ricco, con un'acidità tipica, che conferisce una buona persistenza gusto olfattiva.
Vino corposo e di carattere, che sprigiona la forza e il calore della terra di Sicilia, perfetto per una grigliata di carne tra amici.
Descrizione produttore
L’azienda agricola si estende per 85 ettari di superficie, divisi tra vigneti (60 ettari), oliveti (15 ettari), seminativi, ortaggi, alberi da frutto ed aree di compensazione ecologica. Tra i comuni di Salemi e Santa Ninfa, in provincia di Trapani, in una zona a spiccato indirizzo vitivinicolo compresa tra i 150 e i 450 metri s.l.m., sono coltivate, con impegno e dedizione, sia varietà autoctone, quali Inzolia, Cataratto, Grillo, Zibibbo, Nero d’Avola e Perricone, che internazionali, quali Chardonnay, Muller Thurgau, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon. Tutti i terreni dell’azienda sono coltivati con moderni e tradizionali metodi di agricoltura biologica; per la nutrizione delle piante si utilizzano concimi organici (privi di metalli pesanti) e sovesci di leguminose; per la difesa non si adoperano sostanze chimiche di sintesi ma solo moderni prodotti a basso contenuto in rame e zolfo; infine per riequilibrare l’ecosistema naturale si realizzano e si mantengono aree di compensazione ecologica: nel 2011 sia l’azienda agricola che la cantina raggiungono l' importante traguardo della certificazione “Bio”.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!