Ulteriori informazioni
Regione |
Champagne |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2004 |
Gradazione |
12,00% |
Temperatura Servizio |
8-10 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 20 anni |
Vinificazione |
La vinificazione è condotta, come per tutti i Bruno Paillard, solo con la prima pressatura delle uve, la più pura. La fermentazione si svolge in piccole botti di rovere in cui i vini trascorrono i loro primi dieci mesi. L'estate successiva ha luogo l'assemblaggio delle migliori barriques selezionate, di cui metà Chardonnay e metà Pinot Noir, da cui si ottengono un limitato numero di bottiglie e magnum, tutte numerate. Seguono dodici anni di affinamento , incluso un periodo di riposo dopo la sboccatura, indicata sull’etichetta posteriore e un ulteriore anno di riposo prima del loro ingresso sul mercato. |
Uvaggio |
Pinot Noir 50%, Chardonnay 50% |
Premi |
No |
Abbinamento |
aragosta, foie gras, tartufo e specialità gastronomiche vegetariane. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Bruno Paillard, discendente da una famiglia di mediatori e vigneron in Champagne dal 1700, fonda la sua maison nel 1981, con la ferrea volontà di produrre champagne di altissima qualità e purezza: le prime bottiglie nascono da uve acquistate da selezionatissimi coltivatori; oggi l’azienda conta circa trentatre ettari di vigneti, di cui 12 classificati "Grands Crus", che forniscono oltre la metà delle uve necessarie alla produzione. La ricerca costante, la profonda conoscenza e l'amore per il territorio, la coltivazione effettuata secondo principi di sostenibilità a favore della biodiversità, l'utilizzo della prima spremitura delle uve migliori, il riposo sui lieviti in cantina prolungato fino cinque volte rispetto alla noma, la data di sboccatura riportata su ogni etichetta di ogni bottiglia: questi i principi della maison, insieme alla dedizione della figlia Alice e all'opera di un team eccezionale. Oggi vengono prodotte circa 500.000 bottiglie all'anno e la purezza e la complessità degli champagne Bruno Paillard sono riconosciute da esperti, chef e consumatori a livello internazionale.