
Champagne Impèrial Bright Night Luminous JEROBOAM 3,0 lt
Premi: Wine Spectator: 92/100 - Antonio Galloni: 90/100.
Regione: Champagne
Formato: 3,00 LT
Anno: s.a.
Gradazione: 12,00%
Temperatura Servizio: 6-8 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 10 anni
Vinificazione: Creato da oltre cento vini diversi, dei quali il venti-trenta per cento sono vini di riserva selezionati per migliorare la maturità, complessità e costanza. Affina sui lieviti per almeno trenta mesi.
Uvaggio: Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier
Abbinamento: Molluschi, crostacei, sushi, pesce in salse leggere, carni bianche, dessert di frutta.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: 20, Avenue De Champagne, BP 140, Epernay, Marne, France
Moët Impérial, creato nel 1869, interpreta pienamente lo stile esclusivo di Moët & Chandon, con il suo il perlage seducente, gli aromi fruttati, l’elegante maturità. Nel 1967 Dan Gurney, pilota vincitore della 24 ore di Le Mans, festeggiò la vittoria con il Jeroboam di Moët & Chandon, inondando volutamente il pubblico con lo spumeggiante champagne, dando inizio al rito che ancora oggi vede il nome della maison legato all'esplosione di gioia e alla celebrazione del successo. Moët Impérial, formato jeroboam, edizione Bright Night, rivestito in metallo dorato con base base luminosa.... il massimo per accendere e far risplendere una festa, una serata, un evento indimenticabile.
Dal 1743, anno in cui Claude Moët fondò la maison, Moët & Chandon rappresenta la massima espressione di eleganza, successo, fascino, seduzione. Molti furono i nobili e i personaggi della storia, come Madame de Pompadour e Napoleone, ad essere conquistati dalle bollicine Moët & Chandon, ancora oggi fornitore ufficiale della Regina Elisabetta II. La maison è famosa anche per la sua presenza a rituali come il battesimo delle navi e l'esuberante spruzzo sui tifosi per la festa di una vittoria sportiva. Moët & Chandon conta quasi milleduecento ettari vitati, classificati per la metà Grand Cru e per un quarto Premier Cru, coltivati secondo una viticoltura sostenibile per preservare e proteggere l’ambiente; immense le cantine sotterranee, dove temperatura e umidità sono perfette per la vinificazione e il riposo delle oltre trenta milioni di bottiglie di champagne di altissima qualità prodotte ogni anno.