Duca Sanfelice Cirò Riserva Classico Superiore DOC 2022

Sconto 11%

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 6 pezzi.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Gaglioppo
Gradazione : 14,00%
Anno : 2022
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Calabria

Formato: 0,75 LT

Anno: 2022

Gradazione: 14,00%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 12 anni

Vinificazione: Vinificazione in acciaio con macerazione di 7-10 giorni. Affinamento in acciaio e cemento, dove riposa per 2 anni, con permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione.

Uvaggio: 100% Gaglioppo

Abbinamento: Ottimo con le delizie della cucina calabrese, tra cui primeggia la mitica nduja.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: S.S. 106 – C.da S. Gennaro 88811 Cirò Marina (KR)

Dagli anni cinquanta la famiglia Librandi opera nel territorio della Doc Cirò, con dedizione incondizionata e profonda conoscenza, e rappresenta nel mondo il grande patrimonio vitivinicolo del territorio calabrese. Duca Sanfelice incarna magnificamente l’essenza di questa terra e la sua millenaria vocazione vitivinicola. Le migliori uve Gaglioppo, provenienti da vecchie viti allevate ad alberello della DOC Cirò, sono all’origine di questo rosso corposo e vellutato, fragrante di note fruttate e speziate, da godere subito o da conservare a lungo in cantina.

Benvenuti in Calabria, terra antica racchiusa tra due mari, dove i paesaggi spaziano dalle cime impervie dell’entroterra alle chiare spiagge delle coste, con colline e pianure ricoperte di vigne, ulivi e macchia mediterranea. Librandi è la più importante realtà vinicola della regione, e dagli anni cinquanta incarna la tradizione enologica di questo territorio da sempre vocato alla viticoltura. A difesa di un patrimonio naturale immenso, Librandi ha promosso molteplici iniziative in collaborazione con illustri esperti del settore, per studiare e valorizzare le ricchezze del territorio. Nella Tenuta Rosaneti il “giardino varietale” accoglie circa duecento varietà recuperate in tutta la regione, disposte in un vigneto dalla caratteristica forma a spirale. La passione per le tradizioni, supportata costantemente dalla ricerca e dall’innovazione, fa nascere vini di grande personalità e riconoscibilità, che rappresentano, in Italia e all’estero, il meglio della viticoltura e dell’enologia calabrese.