
Curtefranca Rosso DOC 2023
Regione: Lombardia
Formato: 0,75 LT
Anno: 2023
Gradazione: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 15 anni
Vinificazione: Fermentazione in vasche di acciaio, macerazione di circa 10 giorni sulle bucce. Ogni vigneto è vinificato separatamente, terminata la fermentazione il vino riposa in barrique per dodici mesi, quindi si procede all'assemblaggio e alla messa in bottiglia.
Uvaggio: 50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Nebbiolo, 10% Barbera
Abbinamento: Ossobuco con polenta, casoncelli burro e salvia, manzo all'olio, risotto con salsiccia.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Via Saline, 11 - 25030 Adro (BS)
Regina delle bollicine italiane, la Franciacorta ci offre anche vini tranquilli di grande qualità e interesse, come il Curtefranca Doc, nelle versioni bianco e rosso. Ferghettina realizza il suo Curtefranca Rosso Doc a partire da una accurata selezione di uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Nebbiolo e Barbera, vinificate separatamente in acciaio e affinate in barrique per un anno. Gli aromi di frutti di bosco e di tabacco, la piacevole morbidezza al palato lo avvicinano a tante pietanze, specie a quelle della tradizione gastronomica lombarda.
Franciacorta 1991: dopo una lunga esperienza come responsabile di cantina e di vigneti presso altre aziende, Roberto Gatti realizza il suo sogno e fonda Ferghettina, insieme alla moglie Andreina. Molta la strada percorsa da allora: i quattro ettari di vigneto presi in gestione all’inizio sono diventati duecento, coltivati in regime di agricoltura biologica, sparsi in undici comuni franciacortini, per una produzione annuale di circa quattrocentomila bottiglie. L’ingresso in azienda dei figli Laura e Matteo, entrambi enologi, e il lavoro di una valida squadra, ha contribuito al successo della cantina, che si distingue anche per una innovazione introdotta grazie all’intuito di Matteo Gatti: la bottiglia quadrata che, oltre ad essere elemento distintivo per estetica ed originalità, ha il vantaggio di offrire una più ampia superficie a contatto con i lieviti, e quindi una maggiore complessità, agli eccellenti ed eleganti Franciacorta Ferghettina.