Ulteriori informazioni
Regione |
Lombardia |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2015 |
Gradazione |
14,50% |
Temperatura Servizio |
18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 10 anni |
Vinificazione |
Una volta pigiate, le uve vengono fatte fermentare a contatto con le bucce per circa quaranta giorni. Il vino viene affinato in barriques di rovere francese per 15 mesi, in vasca di cemento vetrificato per un anno in modo da stabilizzarsi naturalmente, senza l’utilizzo di chiarificanti, e riposa in bottiglia per un minimo di 12 mesi. |
Uvaggio |
85% Croatina, 15% Barbera |
Premi |
|
Abbinamento |
Cacciagione, arrosti di carne, formaggi stagionati. |
- Recensisci per primo questo prodotto
La fondazione dell'azienda risale al 1873, in comune di San Damiano al Colle, da parte di Carlo Brandolini, bisnonno dell’attuale titolare; nel tempo è stata condotta dal nonno Aristide e dal padre Costante, fino a quando Alessio, neolaureato, ne ha assunto la conduzione, pieno di idee ed entusiasmo. L'essere cresciuto tra i vigneti, in una famiglia di viticoltori, lo ha spinto a cercare di migliorare il lavoro di chi lo ha preceduto, partendo dalla formazione: ha conseguito la laurea in Viticoltura ed Enologia presso la Facoltà di Agraria di Milano, nel 2006, poi, nel 2008, la Laurea Magistrale in Scienze viticole ed enologiche, presso l’Inter ateneo di Torino, Milano e Palermo. Di recente l’azienda è entrata a far parte della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, con la quale condivide il desiderio di privilegiare la qualità e di sostenere una produzione a basso impatto ambientale. L’autore delle originali etichette è Beppe Pasciutti, artista originario della Lomellina, che, con segni e colori che rimandano a Joan Mirò, rappresenta simbolicamente la realtà dell’Oltrepò pavese in modo gioioso e vitale.