Champagne Blanc de Blancs Astucciato - Armand de Brignac
Prezzo speciale
735,00 €
Prezzo predefinito
790,00 €
Non Disponibile
Scheda prodotto
Regione | Champagne |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | s.a. |
Gradazione | 12,50% |
Temperatura Servizio | 6-8 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 20 anni |
Vinificazione | Invecchiato nelle cantine del castello Cattier a trenta metri di profondità. |
Uvaggio | 100% Chardonnay |
Abbinamento | Aperitivo, antipasti e ogni specialità di pesce, anche crudo. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | 11 Rue Domaine Pérignon - 51500 Chigny-les-Roses (Francia) |
Altre curiosità
Le uve Chardonnay utilizzate per la produzione del Blanc de Blancs Armand de Brignac provengono da due esclusivi terroir: per circa metà dalla mitica Côte des Blancs, e per la rimanente parte dalla altrettanto prestigiosa zona della Montagne de Reims. Questa cuvée si distingue per la grande freschezza, leggerezza e mineralità, oltre che per lo straordinario potenziale di affinamento in bottiglia: da qui a vent’anni il collezionista potrà apprezzare la crescita di aromi dolci e tostati, mentre già ora possiamo godere gli intensi profumi di agrumi, briosche, miele e frutti di bosco. L’esclusiva bottiglia laminata in argento e il cofanetto laccato nero foderato in velluto aggiungono valore a qualcosa di già unico e prezioso.
Descrizione produttore
Armand de Brignac è un marchio registrato dalla famiglia Cattier, proprietaria dal 1763 di straordinari vigneti intorno a Chigny-les-Roses, classificati come “Premier Cru”.
Jean-Jacques Cattier e suo figlio Alexandre sono rispettivamente la decima e undicesima generazione di viticoltori della famiglia: il loro sogno, pienamente avveratosi, era di realizzare uno Champagne di qualità superiore che diventasse leader della regione in cui la loro famiglia ha curato e coltivato viti per oltre duecengtocinquant'anni.
Il nome è un omaggio a M. De Brignac, personaggio letterario che negli anni Cinquanta affascinò la madre di Jean-Jacque, Nelly Cattier, la quale registrò il marchio per poterlo utilizzare un giorno per la produzione di un nuovo vino, cosa che è avvenuta all'inizio del terzo millennio con la nascita di questi Champagne straordinari.
Tutta la filiera produttiva, dalla vendemmia all’etichettatura, è realizzata artigianalmente, in un contesto di azienda familiare con un ristretto numero di collaboratori.
Le cantine del castello Cattier si trovano a trenta metri di profondità, dove la temperatura costante è ideale per l’affinamento dello champagne.
Ogni dettaglio contribuisce alla eccellenza e alla raffinatezza del prodotto, riconosciuto come simbolo di lusso e di ricchezza in tutto il mondo.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!