Ulteriori informazioni
Regione |
Toscana |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2005 |
Gradazione |
14,50% |
Temperatura Servizio |
18-20 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 30 anni |
Vinificazione |
Fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per circa tre settimane. Dopo un affinamento di ventiquattro – trenta mesi in botti di rovere da 25 ettolitri, il Brunello Armilla continua ad affinarsi in bottiglia. |
Uvaggio |
100% Sangiovese |
Premi |
|
Abbinamento |
Splendido vino da meditazione; a tavola gli abbinamenti ideali sono carni rosse e selvaggina, anche accompagnati da funghi o tartufi; formaggi come pecorino toscano, gorgonzola piccante, parmigiano reggiano. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Nel 1980 Marchetti Silverio, dopo aver lavorato una vita presso una famosa azienda agricola di Montalcino, acquista una proprietà di 4 ettari a Tavernelle, graziosa frazione a 7 km da Montalcino. Decide di investire in vigneto e costruisce la piccola cantina. Nel 1995 iscrive il primo ettaro a D.O.C.G., iniziando una bella avventura insieme alla moglie Ofelia e alle figlie Ilaria e Fiorella, mentre la passione cresce anche nei nipoti Nicola e Giacomo. Purtroppo Silverio viene a mancare nel 1997, lasciando alla famiglia l’impegno di portare avanti l'azienda. Così nasce Armilla, che prende il nome dal braccialetto d’oro dato come ricompensa ai soldati romani che si erano distinti per meriti militari, e che qui simboleggia una promessa mantenuta e il cerchio della continuità: da Silverio a Ofelia, da Silverio alle sue figlie, da Silverio ai suoi nipoti.