Ulteriori informazioni
Regione |
Piemonte |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2016 |
Gradazione |
14,50% |
Temperatura Servizio |
18-20 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 30 anni |
Vinificazione |
Le uve sono vendemmiate nel mese di ottobre, la fermentazione alcolica è svolta in tini di rovere. La maturaziine avviene in botti grandi di rovere francese non tostato. Il vino non è filtrato. |
Uvaggio |
100% Nebbiolo |
Premi |
|
Abbinamento |
Brasato con polenta, arrosti e selvaggina, gorgonzola e formaggi stagionati. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Da oltre cento anni la famiglia Chionetti produce vini che raccontano un territorio straordinario come quello delle Langhe Piemontesi, i cui paesaggi e vigneti sono ufficialmente riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità. L'azienda è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti, che acquistò la cascina in San Luigi, zona particolarmente vocata alla viticoltuta, nel comune di Dogliani. Con il nipote Quinto ha inizio la commercializzazione delle bottiglie con il nome di famiglia, e un periodo di sviluppo che non si è mai fermato. Oggi è Nicola, nipote di Quinto, a condurre l’azienda, che conta sedici ettari vitati e una produzione di circa 85.000 bottiglie all’anno. Il vino più rappresentativo è sicuramente il Dogliani Docg, che Chionetti ha il merito di aver valorizzato a livello nazionale e internazionale. Storia, territorio, tradizioni e nuove tecnologie si fondono armoniosamente nei vini Chionetti: vini eleganti, complessi e longevi, che vi invitiamo a degustare per immergervi in questo vocatissimo angolo del nostro meraviglioso territorio.