Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2012 |
Gradazione |
16,50% |
Temperatura Servizio |
18-20 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 40 anni |
Vinificazione |
Uve raccolte in cassetta e fatte appassire fino a fine gennaio, lunga fermentazione che si protrae per circa 45 giorni, affinamento per 7 anni in botti di rovere di Slavonia medio-piccole. |
Uvaggio |
55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15% altre uve |
Premi |
No |
Abbinamento |
Grandissimo vino da meditazione e, a tavola, con specialità gastronomiche di carni rosse e selvaggina. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Ho avuto la fortuna di visitare l’azienda insieme al mio amico Enrico, colui che cura tutta la parte digitale di winedoor.it. L’azienda è situata a Negrar, uno dei comuni della Valpolicella Classica. Non è facile descrivere le sensazioni che si provano visitando la cantina: si respira un mix di tradizione e modernità, un'enigmatica atmosfera, quasi clericale, forse perchè tutta la famiglia, a partire dal “Nonno Bepi”, era ed è molto religiosa.
Un'altra impressione davvero emozionante è vedere quanto il ricordo del mitico Giuseppe Quintarelli sia ancora vivo, e la riconoscenza verso il mito e il genio intatta, se non addirittura in crescita da quando, nel 2012, è purtroppo venuto a mancare. Tutti i grandi vini, quelli più ricercati ed introvabili al mondo, hanno sempre in comune due cose chiare e riconoscibili: sanno emozionare e sanno "trasportarti" nella loro terra di origine, e i vini di Qiintarelli ne sono un bellissimo, indiscutibile esempio!