Tignanello Toscana IGT 2022

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Solo 5 rimasto/i
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
Gradazione : 14,00%
Anno : 2022
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 18-20 gradi, stappandolo almeno due ore prima
Ordina per telefono

Premi: VINALIES INTERNATIONALES: Vinalies d'Argent

Regione: Toscana

Formato: 0,75 LT

Anno: 2022

Gradazione: 14,00%

Temperatura Servizio: 18-20 gradi, stappandolo almeno due ore prima

Tempo Conservazione: Fino a 35 anni

Vinificazione: Le migliori uve accuratamente selezionate sono diraspate delicatamente e vinificate separatamente. La macerazione e la fermentazione alcolica avvengono in tini di legno a temperatura controllata, la fermentazione malolattica in barriques francesi. Seguono l’assemblaggio e il riposo in barrique per circa 14 mesi. Dopo la messa in bottiglia il vino affina almeno altri 12 mesi.

Uvaggio: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc

Abbinamento: Specialità gastronomiche a base di carni rosse e selvaggina.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Cassia per Siena, 133 Loc. Bargino 50026 San Casciano Val di Pesa (FI)

Il clima fresco e umido dell’estate ha ritardato di una decina di giorni la maturazione dei grappoli, ma ha preservato una elevata acidità naturale, favorendo così lo sviluppo degli aromi primari. Un settembre più caldo e asciutto ha permesso di vendemmiare uve di ottima qualità, che Antinori ha vinificato con l'abituale straordinaria maestria e passione. Possedere un Tignanello nella propria cantina è un onore e un privilegio: quando verrà stappato rivelerà i profumi fruttati, i tannini morbidi e la prolungata persistenza al palato con la stessa energia di quando è stato imbottigliato, impreziositi dalla lunga evoluzione in bottiglia.

La Famiglia Antinori è dedita alla produzione vinicola fin dal 1385, quando Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora fino ad oggi la famiglia ha sempre gestito direttamente l'attività, attualmente diretta dal Marchese Piero Antinori, insieme alle figlie Albiera, Allegra e Alessia. Tradizione e innovazione sono alla base della filosofia dell'azienda e si esprimono nelle scelte innovative e coraggiose, in vigna e in cantina, con la sperimentazione di cloni di uve autoctone e internazionali, tipi di coltivazione, metodi di fermentazione, tecniche di vinificazione, tipologie di legno ed età delle botti, e variando la lunghezza dell'affinamento in bottiglia. Tradizione, innovazione ed intuizione sono i principi che hanno portato i Marchesi Antinori ad affermarsi non solo come uno dei più prestigiosi produttori italiani di vini, ma come bandiera e simbolo di bellezza, creatività e stile italiano nel mondo.