Ulteriori informazioni
Regione |
Toscana |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2018 |
Gradazione |
13,50% |
Temperatura Servizio |
16-18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 6 anni |
Vinificazione |
Uve raccolte separatamente, fermentazione in acciaio inox a circa 26-28 gradi, macerazione sulle bucce per circa 10-15 giorni a seconda delle varietà. Dopo la fermentazione malolattica si procede all'assemblaggio e all'affinamento per nove mesi circa in botti grandi di rovere di Slavonia e in parte in barriques.
|
Uvaggio |
90% Sangiovese, 10% Merlot e Syrah |
Premi |
Wine Enthusiast
87/100 |
Abbinamento |
Pasta fresca al ragù, tagliata di manzo, carne alla griglia, tagliere di salumi e formaggi..
|
- Recensisci per primo questo prodotto
La Famiglia Antinori è dedita alla produzione vinicola fin dal 1385, quando Giovanni Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri.
Da allora fino ad oggi la famiglia ha sempre gestito direttamente l'attività, attualmente diretta dal Marchese Piero Antinori, insieme alle figlie Albiera, Allegra e Alessia.
Tradizione e innovazione sono alla base della filosofia dell'azienda e si esprimono nelle scelte innovative e coraggiose, in vigna e in cantina, con la sperimentazione di cloni di uve autoctone e internazionali, tipi di coltivazione, metodi di fermentazione, tecniche di vinificazione, tipologie di legno ed età delle botti, lunghezza dei periodi di affinamento in bottiglia.
Tradizione, innovazione ed intuizione sono i principi che hanno portato i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini, apprezzati e riconosciuti a livello nazionale e internazionale.