Barbaresco Gallina DOCG 2017

Attualmente non disponibile

Disponibilità : In arrivo
Uvaggio : 100% Nebbiolo
Gradazione : 14,00%
Anno : 2017
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Piemonte

Formato: 0,75 LT

Anno: 2017

Gradazione: 14,00%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 30 anni

Vinificazione: Affinamento in botti di rovere per circa 24 mesi; segue un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Uvaggio: 100% Nebbiolo

Abbinamento: Primi piatti a base di tartufo bianco e funghi porcini, secondi importanti come arrosti, brasati, selvaggina, formaggi piccanti o stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Frazione S. Maria, 28, 12064 La Morra CN

Barbaresco Gallina DOCG di Oddero è un vino di rara eleganza, frutto di sapienza antica e tecnica moderna, che Oddero sa fondere e far convivere con tanta bravura ed esperienza. Nasce da uve Nebbiolo coltivate e selezionate con la massima cura, affina per due anni in botti di rovere e per sei mesi in bottiglia. Ha colore rosso rubino con tenui sfumature granate, profumi di frutta rossa, spezie e viola, un gusto pieno ed equilibrato, con tannini morbidi e avvolgenti. Piatti di carne, funghi e tartufo saranno un accompagnamento perfetto.

"Poderi e Cantine Oddero" è un marchio storico tra i produttori del Barolo. L’azienda da sempre vinifica unicamente le uve dei propri vigneti, sparsi nelle migliori posizioni solatie (sorì) delle colline della zona del Barolo e Barbaresco, del Moscato e della Barbera d’Asti. Rimasta per generazioni in mani maschili, è attualmente di proprietà di Mariacristina e Mariavittoria, figlie di Giacomo Oddero, patriarca del Barolo e personaggio noto non solo in terra di Langa. L’azienda dedica un’attenzione totale alla produzione dei propri vini, facendo tesoro della sapienza antica e servendosi delle più aggiornate tecniche produttive. I vini Oddero rivelano la tenacia e la pazienza con la quale vengono prodotti, dalla pigiatura fino al lungo affinamento delle annate selezionate, e sono espressione perfetta della tipicità del territorio piemontese.