Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
annata corrente |
Gradazione |
11,50% |
Temperatura Servizio |
6-8 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 6 anni |
Vinificazione |
Vinificazione in bianco mediante pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata e con lieviti selezionati Spumantizzazione secondo il metodo Charmat-Martinotti e affinamento in bottiglia da uno a tre mesi.
|
Uvaggio |
100% Glera |
Premi |
Enoconegliano: “Dama d’Oro e Premio Speciale Tullio De Rosa”; Vinitaly: “Gran Menzione”; La selezione del sindaco Rassegna Internazionale:
“Medaglia d’Oro”. |
Abbinamento |
Vino da dessert e non solo, indicato per i sapori speziati e agrodolci della cucina orientale e per piatti tipici regionali, come le sarde in saor con cipolle caramellate, pinoli e uvetta. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Una tra le più celebri cantine di Valdobbiadene, che vanta una lunghissima storia, iniziata alla metà del 1700 con Bartolomeo Bortolomiol, appassionato viticoltore sulle colline di Valdobbiadene, che tramandò ai suoi discendenti l'amore per questo lavoro. Nel dopoguerra fu Giuliano Bortolomiol a fondare l'azienda attuale: formatosi giovanissimo alla celeberrima Scuola di Enologia di Conegliano, si dedicò al recupero e alla rinascita dei vigneti abbandonati, con il sogno di portare il Prosecco a livelli di qualità altissima, per essere diffuso ed apprezzato in Italia e nel mondo, Sogno brillantemente realizzato e oggi portato avanti dalle quattro figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana, coadiuvate da un competente ed affiatato team di esperti e collaboratori. Circa cinque gli ettari di vigneti di proprietà, nel cuore di Valdobbiadente, per i quali 2008 è partito un progetto di coltivazione biologica, mentre una fidata rete di conferitori si attiene a uno specifico disciplinare interno, che prevede il costante miglioramento qualitativo delle uve e mira alla gestione dei vigneti con metodi sempre più ecosostenibili.