Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
annata corrente |
Gradazione |
13,50% |
Temperatura Servizio |
8-10 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 8 anni |
Vinificazione |
Vendemmia nella seconda metà di settembre, con raccolta manuale e selezione dei grapppli migliori. Pigiatura delicata e soffice a grappolo intero, fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in bottiglia, che sprigiona la mineralità tipica del suolo di coltivazione delle uve Trebbiano di Lugana.
|
Uvaggio |
100% Turbiana (Trebbiano di Lugana) |
Premi |
|
Abbinamento |
Aperitivo, antipasti e primi leggeri, pesce di lago e di mare, formaggi freschi o poco stagionati.
|
- Recensisci per primo questo prodotto
Molta strada è stata fatta dal 1921, quando Amadio Fasoli, viticoltore in Val d’Illasi, consegnava le damigiane del suo vino nelle migliori osterie della zona “a bordo” del suo carro con cavallo. Un percorso lungo quattro generazioni, fatto di scelte coraggiose e prestigiosi traguardi: il figlio di Amodio, Gino, ha dato il nome all’azienda, aumentato gli ettari vitati e diffuso i propri vini in tutto il veronese. Dopo di lui sono arrivate la terza e la quarta generazione, oggi rappresentata dai fratelli Matteo e Giordano, i quali hanno adottato già a inizio anni ‘80 la coraggiosa scelta dell’agricoltura biologica e, più recentemente quella del metodo biodinamico, recuperando gli antichi saperi di quei contadini che lavoravano la terra in armonia con i ritmi della natura. I fratelli Fasoli, che si definiscono “contadini nell’anima", coniugano da sempre le tradizioni passate con le moderne tecnologie, per offrire vini di rara qualità ed eccellenza, vini che rispettano e difendono il consumatore, la natura e l’ambiente.