SPEDIZIONE GRATUITA per gli ordini superiori a 89€ altrimenti solo 7,90€

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Regione Toscana
Formato 0,75 LT
Anno 2018
Gradazione 14,00%
Temperatura Servizio 16-18 gradi
Tempo Conservazione Fino a 40 anni
Vinificazione Fermentazione maloloattica in barriques, maturazione in fusti di rovere francese per circa 18 mesi.I diversi lotti, vinificati separatamente, vengono assemblati pochi mesi prima dell’imbottigliamento.
Uvaggio 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
Premi James Suckling 97/100 - Daniele Cernilli 97/100
Abbinamento Carne alla griglia, arrosti, brasati, selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
Solfiti Contiene solfiti
Sede cantina Via Cassia per Siena, 133 Loc. Bargino 50026 San Casciano Val di Pesa (FI)
Altre curiosità
Il miglior vigneto, le migliori uve, le migliori annate, la passione per la qualità e la ricerca: ecco come nasce un vino come questo. Il vigneto Solaia, situato presso la Tenuta Tignanello, gode di una posizione particolarmente felice e soleggiata: qui crescono le selezionatissime uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese, che solo nelle grandi annate danno vita a Solaia. Di colore rubino con riflessi viola, dall’intenso bouquet di frutti rossi, menta e liquirizia, al palato delicato, morbido, con un lungo e complesso finale. Per un'occasione memorabile o un dono indimenticabile, da godere a tavola o in momenti di relax e buonissima compagnia.
Descrizione produttore
La Famiglia Antinori è dedita alla produzione vinicola fin dal 1385, quando Giovanni Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora fino ad oggi la famiglia ha sempre gestito direttamente l'attività, attualmente diretta dal Marchese Piero Antinori, insieme alle figlie Albiera, Allegra e Alessia. Tradizione e innovazione sono alla base della filosofia dell'azienda e si esprimono nelle scelte innovative e coraggiose, in vigna e in cantina, con la sperimentazione di cloni di uve autoctone e internazionali, tipi di coltivazione, metodi di fermentazione, tecniche di vinificazione, tipologie di legno ed età delle botti, lunghezza dei periodi di affinamento in bottiglia. Tradizione, innovazione ed intuizione sono i principi che hanno portato i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini, apprezzati e riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!