Roncà Metodo Classico 60 mesi DOC Lessini Durello - Fattori
36,00 €
Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Scheda prodotto
Regione | Veneto |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | s.a. |
Gradazione | 12,50% |
Temperatura Servizio | 6-8 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 15 anni |
Vinificazione | Raccolta a mano in cassettine, fermentazione in acciaio e legno.. Sosta sui lieviti di 60 mesi. Remuage manuale; dopo la sboccatura, sei mesi di riposo prima della vendita. |
Uvaggio | 100% Durella |
Abbinamento | Carpaccio di pesce crudo o affumicato, risotto agli scampi, ravioli alla zucca, salumi e formaggi di grande qualità. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Via Olmo, 6 - 37030 Terrossa di Roncà - VR |
Altre curiosità
Non solo Amarone, Soave, Soave Classico, Valpolicella: Fattori raccoglie consensi e applausi anche con il suo Metodo Classico, ottenuto dalla spumantizzazone di uve Durello, una varietà autoctona antichissima, un tempo relegata ad umili ruoli da tavola o da taglio ed oggi giustamente riscoperta e valorizzata, grazie a sapienti interpretazioni ed accurate vinificazioni.
Questo Metodo Classico Fattori, affinato sessanta mesi sui lieviti, esprime profumi agrumati e fruttati, e una spiccata mineralità, che trae dai suoli vulcanici da cui ha origine.
Si può stappare e godere già adesso, oppure molto più in là, quando il tempo lo avrà reso ancora più maturo e interessante.
Descrizione produttore
Antonio Fattori, vignaiolo per destino ed enologo per passione, prosegue insieme al fratello Giovanni l’opera del padre, e prima ancora del nonno, quell’Antonio Fattori che a inizio 900 piantò e coltivò le prime viti sulle colline di Terrossa, producendo e vendendo i suoi vini alle osterie di Verona e Vicenza. In azienda la parola d’ordine è sperimentazione, metodo scientifico, innovazione: l'obiettivo è produrre in armonia con l’ambiente, attraverso metodi naturali e a volte singolari: concimazioni organiche e tecnica del sovescio per arricchire il suolo, metodo della confusione sessuale per limitare la riproduzione di organismi nocivi, persino l’utilizzo di olii essenziali ed estratti di pompelmo come metodologia a difesa della vite. L'impianto di nuovi vigneti o il recupero di vecchissimi, l’uso in cantina di contenitori in cemento, legno, acciaio, le fermentazioni a temperature sempre più basse, ogni cosa è pensata studiata e sperimentata con l’obiettivo di ottenere vini attraenti e palpitanti, che catturano il consenso di consumatori, esperti e mercati sempre più vasti.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!