Ulteriori informazioni
Regione |
Sicilia |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2015 |
Gradazione |
14,00% |
Temperatura Servizio |
16-18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 30 anni |
Vinificazione |
Vendemmia tra la fine di agosto e la metà di ottobre a seconda della varietà.
Raccolta delle uve manuale in cassette da 10kg
Le uve vengono vinificate singolarmente con macerazione del mosto in presenza delle bucce per 10 giorni, senza lievi aggiunti e con impiego di solfiti ridotto al minimo.
Maturazione in barriques usate per 18 mesi. |
Uvaggio |
60% Nerello Mascalese, 15% Nocera, 15% Nerello Cappuccio, 10% Nero d'Avola |
Premi |
Sud Top Wine: primo classificato. |
Abbinamento |
Salumi e formaggi siciliani, grigliata di carne, agnello e capretto. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Dopo anni di lavoro nella distilleria di famiglia, innamoratasi lentamente e perdutamente della viticoltura e del vino, Enza La Fauci dà vita nel 2004 alla Tenuta che battezza con il suo nome, per sottolineare il totale coinvolgimento e la personale responsabilità in questa avventura. Il vigneto, compreso nella Doc Faro, si trova su un terreno di famiglia posto alle pendici dei Monti Peloritani, di fronte al mare, in corrispondenza del Capo Peloro, punta Nord della Sicilia Orientale. Una terra dal suolo argilloso e calcareo, dove i venti che soffiano costanti impediscono il formarsi di muffe sulle uve e trasportano alle vigne l'aria che arriva dal mare. Le uve autoctone Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Nocera Nero d’Avola, Grecanico dell’Etna e Zibibbo, coltivate senza impego di additivi o diserbanti, sono raccolte esclusivamente a mano, con selezione dei migliori grappoli già in fase di vendemmia. L’intero lavoro in vigna e in cantina è seguito da uno staff competente ed affiatato, e porta alla nascita di vini di altissimo livello, che esprimono la bellezza, l'anima, il calore e la passione della terra di Sicilia.