Metodo Classico Pinot Nero Nature Luogo d'Agosto – Alessio Brandolini
Scheda prodotto
Regione | Lombardia |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | s.a. |
Gradazione | 13,00% |
Temperatura Servizio | 8-10 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 10 anni dalla sboccatura |
Vinificazione | Le uve vengono raccolte in cassetta da 18 kg e viene tenuta solo la prima spremitura (40% dell’uva iniziale) Il vino rimane sulle fecce fini fino al momento del tiraggio, in cui viene aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”. Viene poi imbottigliato, tappato con il tappo a corona e coricato in catasta per la presa di spuma. Le bottiglie restano almeno 36 mesi a contatto con i lieviti prima del “remouage”, successivamente vengono sboccate e dosate solo con lo stesso vino. |
Uvaggio | 100% Pinot Nero |
Abbinamento | Accompagna egregiamente l'intero pasto, dall'aperitivo al dessert. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Fraz. Boffalora 68 27040 San Damiano Al Colle (PV) |
Luogo d’agosto è “il” metodo classico di Alessio Brandolini: enologo giovane, ma già molto esperto, la cui azienda è ormai giunta alla quarta generazione di viticoltori. Nel nome vuole ricordare una annata degli anni sessanta quando l’uva, eccezionalmente, maturò nel mese di agosto. E’ ottenuto da uve Pinot nero (di cui Alessio è molto appassionato), delle quali viene utilizzata solo la prima spremitura, in una percentuale di circa il quaranta per cento delle uve iniziali; riposa sui lieviti almeno quarantotto mesi e dopo la sboccatura viene dosato solo con lo stesso vino. Molto piacevoli i profumi di pesca, erbe balsamiche e anice stellato; altrettanto il gusto: equilibrato, sapido e persistente. Lo consigliamo a tutto pasto, per esaltare un menù elegante e ricercato.