Lugana I Frati DOC 2022 – Cà dei Frati
Prezzo predefinito
13,40 €
Prezzo speciale
11,70 €
Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Scheda prodotto
Regione | Lombardia |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | 2022 |
Gradazione | 13,00% |
Temperatura Servizio | 10 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 7 anni |
Vinificazione | Affinato sei mesi in acciaio sui lieviti fini, seguiti da due mesi in bottiglia. |
Uvaggio | 100% Turbiana |
Abbinamento | Ideale come aperitivo, perfetto con ogni portata a base di pesce, antipasti freddi e tiepidi, paste con sughi di pesce, pesce al vapore e alla griglia. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Via Frati, 22, 25019 Sirmione BS |
Altre curiosità
E' il vino che ha determinato il successo dell’azienda Cà dei Frati in Italia e nel mondo. Nasce da uve Turbiana coltivate a sud del lago di Garda, tra le province di Brescia e Verona, dove i terreni argillosi e il microclima temperato del lago contribuiscono alla nascita di splendidi vini bianchi come questo.
Bevuto giovane esprime freschezza ed eleganza, e delicati profumi floreali, fruttati e balsamici; col tempo acquisisce mineralità e complessità e dà il meglio di sè, con note speziate e di frutta candita.
Descrizione produttore
La nascita di Cà dei Frati risale al 1939, quando Felice Dal Cero si trasferisce dal veronese in Lugana di Sirmione, nell’antica “casa con cantina” chiamata “luogo dei fratti”, perché in passato di proprietà della Curia Vescovile.
La famiglia Dal Cero, ieri con Felice e il figlio Pietro, oggi con la moglie di quest'ultimo e i figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria, è giunta alla quarta generazione e gestisce l'azienda con immutata passione e determinazione.
Cà dei Frati ha contribuito in maniera determinante al successo dei vini del Lago di Garda, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola di questa zona.
I vini di Cà dei Frati provengono da vigneti di proprietà coltivati in località Lugana di Sirmione e attorno alla torre di San Martino della Battaglia.
Agli inizi degli anni duemila, si sono aggiunti undici ettari in Valpolicella sul Pian di Castagnè nel vigneto Luxinum dove nasce l'Amarone Pietro Dal Cero.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!