Lugana Brolettino DOC 2021 – Cà dei Frati
Prezzo predefinito
16,00 €
Prezzo speciale
14,40 €
Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Scheda prodotto
Regione | Lombardia |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | 2021 |
Gradazione | 13,00% |
Temperatura Servizio | 8-10 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 12 anni |
Vinificazione | Fermentazione malolattica in barrique, affinamento 10 mesi in barrique e 3 mesi in bottiglia. |
Uvaggio | 100% Turbiana |
Abbinamento | Accompagna zuppe e primi piatti con sughi leggeri, formaggi semi-stagionati, pesce e crostacei. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Via Frati, 22, 25019 Sirmione BS |
Altre curiosità
Viene prodotto con uve Turbiana coltivate nei vigneti I Frati di Sirmione e Ronchedone di Desenzano del Garda.
I grappoli sono raccolti a completa maturazione intorno alla metà di ottobre, la vinificazione inizia in acciaio per completarsi in barrique; dopo dieci mesi di maturazione il vino viene imbottigliato e trascorre un ulteriore periodo di affinamento di tre mesi.
Elegante e di grande struttura, è capace di evolvere positivamente in bottiglia per molti anni.
Ha colore giallo paglierino, profuma di mela e pesca gialla, mandorla e vaniglia, al palato è fine, sapido e persistente.
Ideale con piatti leggeri e delicati, specialmente a base di pesce e verdure.
Descrizione produttore
La nascita di Cà dei Frati risale al 1939, quando Felice Dal Cero si trasferisce dal veronese in Lugana di Sirmione, nell’antica “casa con cantina” chiamata “luogo dei fratti”, perché in passato di proprietà della Curia Vescovile.
La famiglia Dal Cero, ieri con Felice e il figlio Pietro, oggi con la moglie di quest'ultimo e i figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria, è giunta alla quarta generazione e gestisce l'azienda con immutata passione e determinazione.
Cà dei Frati ha contribuito in maniera determinante al successo dei vini del Lago di Garda, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola di questa zona.
I vini di Cà dei Frati provengono da vigneti di proprietà coltivati in località Lugana di Sirmione e attorno alla torre di San Martino della Battaglia.
Agli inizi degli anni duemila, si sono aggiunti undici ettari in Valpolicella sul Pian di Castagnè nel vigneto Luxinum dove nasce l'Amarone Pietro Dal Cero.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!