Ulteriori informazioni
Regione |
Umbria |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2019 |
Gradazione |
12,50% |
Temperatura Servizio |
8-10 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 6 anni |
Vinificazione |
Le uve, raccolte manualmente nelle ore più fresche, sono sottoposte a pressatura soffice sotto gas inerte, la fermentazione del mosto limpido avviene in acciaio inox a 15-16 gradi, segue l’affinamento di almeno sei mesi sulle fecce fini formate dai lieviti di fermentazione. |
Uvaggio |
90% Grechetto, 10% Trebbiano Spoletino |
Premi |
|
Abbinamento |
Per una cena informale, con la pizza, la zuppa di pesce o di crostacei, con formaggi teneri. |
- Recensisci per primo questo prodotto
L’azienda nasce agli inizi degli anni ’90 quando Guido Guardigli acquista i terreni, impianta i vigneti e costruisce una moderna cantina nella terra del Sagrantino. 'Perticaia' anticamente in Umbria era l’aratro, strumento simbolo dell’agricoltura e del legame profondo tra l’uomo e la terra. Dei circa quindici ettari di vigneto, oltre sette sono coltivati a Sagrantino, quattro a Sangiovese, due a Colorino, due a Trebbiano Spoletino e uno a Grechetto. La vendemmia è interamente manuale, la fermentazione è innescata utilizzando unicamente i lieviti presenti sulle bucce, l’affinamento avviene in pccole botti di rovere francese, barrique e tonneaux. Tutte le operazioni sono seguite dal titolare e dall'enologo Emiliano Falsini, grande conoscitore del territorio e dei vini di Montefalco. I numerosi ed importanti riconoscimenti attestano l’eccellenza dei vini Perticaia, che esprimono in maniera autentica la personalità di un territorio unico come l’Umbria.