Giovanni Roero Arneis DOCG Metodo Classico Dosage Zero 2017 - Angelo Negro
Prezzo predefinito
28,40 €
Prezzo speciale
25,50 €
Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Solo 12 rimasto/i
Scheda prodotto
Regione | Piemonte |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | 2017 |
Gradazione | 13,00% |
Temperatura Servizio | 6-8 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 20 anni |
Vinificazione | Vendemmia manuale in cassette tra fine agosto e inizio settembre; macerazione assente; pressatura soffice dell’uva intera; affinamento di circa sei mesi sui lieviti con batonnage; fermentazione malolattica assente; affinamento in bottiglia di cinquantanove mesi sur lies. |
Uvaggio | 100% Arneis |
Abbinamento | Aperitivo, antipasti di pesce, anche crudo, menù delicato a base di pesce e carni bianche. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Fraz. Sant’Anna 1 – 12040 Monteu Roero (CN) |
Altre curiosità
Dolci colline disseminate di borghi, castelli, frutteti e vigneti: il Roero è noto per la storia antica, la bellezza dei paesaggi, l’eccellenza dei prodotti. In questo incantevole angolo di Piemonte, che insieme a Langhe e Monferrato rientra nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità, nascono vini meravigliosi, come quelli prodotti dalla famiglia Negro, dedita alla viticoltura fin dal 1600. Fa parte della linea Selezioni Storiche il Roero Arneis Docg Metodo Classico Dosage Zéro, prodotto dal 1985 in onore di Giovanni Negro, pioniere dell’Arneis secco. Gustiamo la purezza, la cremosità, la freschezza di questo elegantissimo spumante con un aperitivo importante e con un raffinato menù a base di pesce.
Descrizione produttore
Fin dal 1670 la famiglia Negro si dedica alla coltivazione dei prestigiosi vitigni autoctoni del Roero: Favorita e Arneis,a frutto bianco; Nebbiolo, Barbera Bonarda, Dolcetto e Brachetto dal grappolo lungo a frutto nero. I circa 60 ettari di vigneti si trovano tra la storica Cascina Perdaudin in Monteu Roero, la cascina San Vittore in Canale e Basarin in Neive. L’esposizione al sole delle vigne, i terreni calcarei di origine alluvionale, i diversi suoli e microclimi, danno vita a vini ben definiti e ricchi di carattere. Giovanni Negro, la moglie Marisa e i figli Gabriele, Angelo, Emanuela e Giuseppe sono tutti impegnati con passione nell’azienda, con l'intento di valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, producendo vini che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!