Fumin Barrique Valle d'Aosta DOC - Cave des Onze Communes
Prezzo predefinito
19,90 €
Prezzo speciale
17,10 €
Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Scheda prodotto
Regione | Valle d'Aosta |
---|---|
Formato | 0,75 LT |
Anno | annata corrente |
Gradazione | 12,50% |
Temperatura Servizio | 16-18 gradi |
Tempo Conservazione | Fino a 15 anni |
Vinificazione | Vendemmia effettuata a perfetta maturità; le uve sanissime vengono sottoposte per 5-6 giorni ad una macerazione prefermentativa a freddo, cui segue una breve macerazione con fermentazione. Affinamento in acciaio fino all’estate successiva, quindi imbottigliamento. |
Uvaggio | 100% Fumin |
Premi | Concorso Enologico Internazionale Selezione del Sindaco: Medaglia d'Oro. |
Abbinamento | Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. |
Solfiti | Contiene solfiti |
Sede cantina | Frazione Urbains, 14, 11010 Aymavilles AO |
Altre curiosità
Tra i più antichi e caratteristici vitigni autoctoni valdostani, il Fumin è coltivato in tutta la valle centrale fino a 650 metri di altitudine.
Il nome deriva probabilmente dall’aspetto fumè degli acini e dal lieve profumo affumicato del vino che si ricava.
Per anni utilizzato per arricchire colore e struttura di altri vini, è stato in seguito apprezzato nella vinificazione in purezza e continua a suscitare molti consensi, specie con il riconoscimento della Doc.
Fumin Valle d'Aosta Cave des Onze Communes ha colore rubino intenso con sfumature viola, profumi speziati e vegetali tipici del vitigno, un gusto secco e corposo, con tannini moderati e una giusta acidità.
Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati si abbinano bene a questo originale e piacevolissimo rosso valdostano.
Descrizione produttore
Cave des Onze Communes si trova nel cuore delle maestose Alpi della Valle d'Aosta, ai piedi del Monte Bianco: inaugurata nel 1990, oggi conta duecentoventi soci, e una struttura solida e organizzata, diretta dallo storico Presidente Dino Darensod. Gli undici comuni citati nel nome della cantina sono Quart, Saint-Christophe, Aosta, Sarre, Saint Pierre, Villeneuve, Introd, Aymavilles, Jovençan, Gressan, Charvensod. La cooperativa vanta una produzione di vini tra le più alte d’Europa, grazie ai sessanta ettari di vigneti posti a un’altitudine tra i 550 e i 900 metri, impervi e impossibili da meccanizzare, che raccontano il duro lavoro dei viticoltori e creano un paesaggio di straordinaria bellezza. Le vigne sono gestite tutte in regime di agricoltura biologica, coltivate con impegno e rigore da professionisti che dedicano grande attenzione a tutte le fasi del ciclo vegetativo. La produzione comprende diciotto vini doc. e due vini da tavola, per un totale di 450.000 bottiglie l’anno. I vini Cave de Onze Communes hanno varcato con successo i confini della Valle d’Aosta per raggiungere tutta l’Italia, l’Europa, il Giappone e gli Stati Uniti d’America.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!