Ulteriori informazioni
Regione |
Lombardia |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2014 |
Gradazione |
12,50% |
Temperatura Servizio |
6-8 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 15 anni |
Vinificazione |
Una parte dello Chardonnay fermenta in vasche di acciaio termocondizionate per circa 8 mesi e un’altra parte fermenta in piccole botti di rovere. I due vini poi vengono sapientemente miscelati. Al “tirage” un’aggiunta contenuta dello sciroppo per la presa di spuma riduce lo sviluppo della pressione e determina la morbidezza caratteristica del saten.
L'affinamento sui lieviti dura 30 mesi, seguiti da ulteriore affinamento in bottiglia.
|
Uvaggio |
100% Chardonnay |
Premi |
Guida Gilbert & Gaillard: Medaglia d’Oro- 93 punti. |
Abbinamento |
Ideale come aperitivo e a tutto pasto in accompagnamento a menù di pesce.
|
- Recensisci per primo questo prodotto
La tenuta prende il nome dal Castello Bonomi, unico Chateau della Franciacorta, progettato a fine Otocento dall’architetto Antonio Tagliaferri. I viigneti, posti in Comune di Coccaglio, giugono ad un'altitudine prossima ai trecento metri, circondati dal magnifico anfiteatro naturale del Monte Orfano. Le viti sono accolte da un terreno gessoso, friabile, ricco di minerali, e coccolate da un microclima singolare, con il Monte Orfano a proteggerle dai freddi venti alpini, con tanto sole e poche piogge, l'ideale per la perfetta maturazione delle uve. Uve che sono coltivate secondo la filosofia di viticoltura ragionata dell’azienda madre Paladin, metodo all’avanguardia che rispetta l’ecosistema, il territorio, il rapporto tra uomo e natura. La vendemmia è manuale, la selezione rigorosa, la vinificazione prevede una pressatura morbida ed esclude l'utilizzo di vins de reserve, a vantaggio del vino della stessa qualità per reintegrare quello perduto nella sboccatura. Il lungo riposo sui lieviti e il lento affinamento in cantina rendono particolarmente longevi i Franciacorta di Castello Bonomi, che mantengono e migliorano nel tempo le loro caratteristiche di freschezza ed eleganza, qualità apprezzate da una vastissima platea di appassionati e intenditori.