Ulteriori informazioni
Regione |
Champagne |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
s.a. |
Gradazione |
12,00% |
Temperatura Servizio |
8-10 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 20 anni |
Vinificazione |
La fermentazione avviene in fusti di rovere, la conservazione dei vini delle annate vecchie in serbatoi di acciaio termocondizionati. La maturazione sui lieviti è di almeno sei anni. |
Uvaggio |
Pinot Noir, Chardonnay, Pinot Meunier |
Premi |
WIine Spectator 96/100 - Antonio Galloni 97/100 |
Abbinamento |
Alcuni sapori particolari che si abbinano allo straordinario bouquet aromatico di Champagne Krug Grande Cuvèe sono: il tartufo nero, il parmigiano reggiano stagionato, il carciofo, le caldarroste. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Joseph Krug, tedesco di nascita, arriva a Parigi nel 1934, animato dal sogno di lasciare il proprio segno nella storia e nel mondo dello Champagne. Presto viene assunto da Jacquesson, la più rinomata maison di Champagne dell'epoca, ma a 42 anni decide di mettere alla prova il suo sogno fondando una maison sua, con l’intento di produrre il migliore Champagne al mondo, anno dopo anno, senza essere influenzato dai capricci del tempo.
Inizia così a creare una riserva di vini, ognuno realizzato con uve provenienti da un appezzamento distinto e dotato di un carattere ben definito, riserva che si arricchisce costantemente e che Joseph decide di sfruttare per dar vita a una Cuvée de Prestige dotata di eleganza e ricchezza di aromi, a prescindere dal tempo e dal raccolto.
Nel suo carnet Joseph nomina il suo progetto Champagne No.1, dando vita a Krug Grande Cuvée, che rappresenta una vera e propria rivoluzione. Il metodo, che trascende l'idea di annata, rappresenta ancora oggi l’unicità della maison Krug, giunta alla sesta generazione e più che mai simbolo di eleganza, lusso ed eccellenza assoluti.