Ulteriori informazioni
Regione |
Piemonte |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2017 |
Gradazione |
13,50% |
Temperatura Servizio |
16-18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 30 anni |
Vinificazione |
Macerazione sulle bucce di circa quindici giorni ad una temperatura massima di 30 gradi.
Affinamento di circa un anno in botti di rovere di diversa capacità.
|
Uvaggio |
100% Nebbiolo |
Premi |
|
Abbinamento |
Pasta o risotto ai tartufi o ai porcini, arrosto, brasato, selvaggina, formaggi saporiti o piccanti. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Le origini dell’azienda risalgono al 1923, quando Alfredo Prunotto rileva la Cantina Sociale “Vini delle Langhe” nata ad Alba a inizio secolo. Con tanta passione e con l’aiuto della moglie, l’azienda prospera ed esporta vini in tutto il mondo.
Negli anni ’50, quando Alfredo si ritira, l’azienda passa all’amico enotecnico Beppe Colla, che continua l’attività insieme al fratello Tino.
Nel 1989 la famiglia dei Marchesi Antinori inizia la sua collaborazione con l'azienda, occupandosi dapprima della distribuzione e poi dal 1994, con il ritiro dei fratelli Colla, direttamente della produzione, mantenendo l'eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto.
L'azienda conta circa 50 ettari di vigneti, posti nelle migliori zone vinicole del Piemonte, ed ha una struttura provvista delle più moderne tecnologie, per garantire la massima qualità dei vini e consolidare la posizione nel panorama nazionale ed internazionale.Pasta o risotto ai tartufi o ai porcini, arrosto, brasato, selvaggina, formaggi saporiti o piccanti.