Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
0,75 LT |
Anno |
2012 |
Gradazione |
15,50% |
Temperatura Servizio |
18-20 gradi, stappando la bottiglia con buon anticipo |
Tempo Conservazione |
Fino a 35 anni |
Vinificazione |
Vendemmia e selezione manuale, le uve vengono appassite in modo naturale nell'ampio ed arieggiato fruttaio. La fermentazione avviene lentamente in tini di legno per 30 giorni. L'affinamento si protrae per 4 anni, il primo in tonneau da 500 litri e gli altri 3 in botti grandi in Rovere di Slavonia. Cà Florian riposa poi in bottiglia per almeno un anno. |
Uvaggio |
75% corvina, 15% corvinone, 10% rondinella |
Premi |
No |
Abbinamento |
Risotto all'amarone, tagliatelle fresche al ragù d'anatra, secondi di selvaggina, dolci al cioccolato, grande vino da meditazione. |
- Recensisci per primo questo prodotto
Nata nel 1902 dal piccolo vigneto di nonno Giacomo, Tommasi è oggi una grande realtà, consolidata e affermata in Italia e all’estero, guidata dai discendenti della quarta generazione. Le proprietà si estendono nel Veneto in Valpolicella, in Lombardia sul Lago di Garda e nell’Oltrepò Pavese, in Toscana a Montalcino e nella Maremma Toscana, in Puglia a Manduria e a Barile, in Basilicata. La sede aziendale si trova a Pedemonte, nel cuore della storica Valpolicella Classica, dove la famiglia Tommasi possiede vigneti nelle zone tra le più rinomate ed è specializzata nella produzione dell’Amarone, nonché di altri vini rossi della tradizione, come Ripasso, Valpolicella Classico Superiore e Recioto. In ognuna delle sopracitate regioni Tommasi ha portato l'eccellenza e l'esperienza di una storia ultracentenaria, che si traduce nella produzione di vini straordinari, apprezzati e premiati in Italia e nel mondo.