Ulteriori informazioni
Regione |
Veneto |
Formato |
1,50 LT |
Anno |
2012 |
Gradazione |
16,50% |
Temperatura Servizio |
16 - 18 gradi |
Tempo Conservazione |
Fino a 30 anni |
Vinificazione |
Solo nelle annate favorevoli le migliori uve vengono fatte apassire fruttaio per 120 giorni, Pigiatura, macerazione lunga e fermentazione alcolica che si protrae per circa un mese. Maturazione per quattro anni in barrique di rovere, dove si completa la fermentazione malolattica. Affinamento in bottiglia per almeno un anno. |
Uvaggio |
55% Corvina Veronese 35%, Corvinone, 10% Rondinella |
Premi |
Decanter: Medaglia d'Argento, Veronelli: Super 3 Stelle, Bibenda: 5 Grappoli. |
Abbinamento |
Grande vino da meditazione, da solo o con cioccolato fondente, a tavola con carni rosse, selvaggina, formaggi di qualità.
|
- Recensisci per primo questo prodotto
Coltivare uve in alta collina per ottenere vini dai caratteri unici e riconoscibili: questa la mission di Accordini, la cantina più alta della Valpolicella Classica. L’azienda, che affonda le radici ai primi del 900, è oggi giunta alla quarta generazione: Giacomo, Paolo e Marco sono i nipoti di Stefano Accordini, il quale realizzò il sogno di fondare la cantina seguendo le orme del padre Gaetano, che agli inizi del secolo scorso, produceva vino come mezzadro. Mossi da grande passione e supportati dai famigliari e da un team preparatissimo, coltivano le varietà autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella secondo le moderne regole dell’agricoltura biologica, in 25 ettari di splendidi vigneti posti fino a seicento metri di altitudine, dove il clima mite e le forti escursioni termiche guidano la maturazione delle uve e favoriscono la formazione di sostanze coloranti e aromatiche, in particolare le note speziate, che caratterizzano e rendono inconfondibili i vini Accordini.